2017_0730 Val Maone
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 15 Febbraio 2015 20:36
![]() |
|
Nel Parco Nazionale del Gran Sasso: la Val MaoneDOMENICA 30 LUGLIO 2017 |
|
|
|
Tipo di Itinerario: | Anello |
Punto d'incontro: | Ore 8.00 parcheggio Prati di Tivo |
Orario di partenza: | Ore 8:15 |
Difficoltà: | EE |
Dislivello salita/discesa: | 1135 m circa |
Tempo di Percorrenza: | 7.30 ore |
Lunghezza Percorso: | 20 Km |
Descrizione Percorso: |
Prati di Tivo (1450 m.) - Cascate Rio Arno (1520 m.) - Sorgenti Rio Arno (1654 m.) - Grotta dell’Oro (1680 m.) - La Portella (2260 m.) - Monte Portella (2385 m.) - Rifugio Duca degli Abruzzi (2388 m.) - Sella di Monte Aquila (2335 m.) - Rifugio Garibaldi (2231 m.) - Val Maone - Prati di Tivo (1450 m.) |
Punti d'acqua: | no |
Esposizione al Sole: | 80 % |
Esposizione al Vuoto: | 10 % |
Itinerario per bambini: | no |
Sconsigliato per: | Persone non bene allenate |
Mezzo di Trasporto: | Auto proprie |
Coordinatore: |
Alfonso Di Cesare |
DESCRIZIONE ITINERARIO |
Dal piazzale/parcheggio di Prati di Tivo si percorrono ancora 300 metri più avanti con l’auto fino a giungere nei pressi di una sbarra chiusa a sx dove inizia il sentiero. Si segue il percorso che risale il bosco e scende ripida nella sottostante Val Maone. Si arriva nei pressi delle sorgenti di Rio Arno. Si percorre ora la parte più selvaggia della valle, dominata a sx dal Corno Piccolo e dal Corno Grande mentre a dx è la spettacolare parete est dell’Intermesoli. Il sentiero risale il fondovalle tra pietrame e grandi massi fino ad una conca erbosa. Dopo aver superato la cascata Rio Arno, la sorgente Rio Arno con affaccio e la Grotta dell’oro si superano le tracce che salgono alla Sella dei Grilli e si raggiunge una valletta con capanne in pietra. Ora si risale un bel circo glaciale (La Portella) e abbandonando il sentiero si risale la cresta che con alcuni saliscendi raggiunge il Monte Portella. Da qui, percorrendo la cresta (alcuni tratti aerei), in pochi minuti si arriva al Rifugio Duca degli Abruzzi (2388 m.). Dal Rifugio si scende alla Sella di Monte Aquila, si proseguire per il sentiero che sale la via normale del Corno Grande e per tracce si arriva al Rifugio Garibaldi (2231 m.). Si oltrepassa il rifugio si scende per il vallone che conduce alla conca erbosa dove si riprende il sentiero che riporta al punto di partenza.
|
Foto on-line: | Google foto |
Articolo escursione: | 2017_0730 Relazione Val Maone |