2020_0712 Monte Sibilla
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 20 Febbraio 2018 20:36
![]() |
|
Il fascino dei Sibillini: Monte Sibilla |
|
DOMENICA 12 LUGLIO 2020 | |
![]() |
|
Tipo di Itinerario: | Anello |
Punto d'incontro: |
Ore 7:00 Superata la frazione di Rubbiano (comune di Montefortino), seguire per circa 2 Km la strada che conduce al parcheggio per le Gole dell'Infernaccio. |
Orario di partenza: | Ore 7:15 dal parcheggio delle Gole dell'Infernaccio |
Difficoltà: | EE+ |
Dislivello salita/discesa: | 1500 m |
Tempo di Percorrenza: | 10 ore |
Lunghezza Percorso: | 18 Km |
Descrizione Percorso: | Parcheggio delle Gole dell'Infernaccio (900 m) - Salita per la cengia del Monte Zampa - Monte Zampa ( 1770 m) - Fosso Le Vene - Casale Lanza (1569 m) - Monte Sibilla (2173 m) - Rifugio Sibilla (q. 1540 m) |
Punti d'acqua: | nessuno |
Esposizione al Sole: | 100 % |
Esposizione al Vuoto: | 5 % |
Itinerario per bambini: | 14 anni in su |
Sconsigliato per: | Persone non bene allenate e/o con problemi di vertigini |
Mezzo di Trasporto: | Auto proprie |
Coordinatori: | Paolo Petrini |
I dati pubblicati nella scheda escursione potrebbero essere modificati ed aggiornati in base alle previsioni meteo ed alle esigenze dei coordinatori. Si raccomanda, quindi, di verificarli in prossimità dell’uscita. |
|
Descrizione itinerario: |
La Sibilla è una montagna molto panoramica con una cresta aerea e, a tratti, affilata; il suo versante nord "sprofonda" per oltre 1000 m, mentre dall'altro lato la vista spazia su tutto l'Appennino Centrale. In basso la famosa Gola dell'Infernaccio è molto suggestiva.
Dal Parcheggio delle Gole dell'Infernaccio, dopo un breve tratto di strada carrareccia, si sale per la cengia del Monte Zampa, fino alla cresta nei pressi del Monte Zampa stesso (1770 m). Quindi si scende sul ripido versante Nord a picco sulle gole dell’Infernaccio. Scesi intorno a 1600 m si comincia a traversare lungamente verso Ovest tra selvaggi anfiteatri al cospetto delle slanciate pareti delle Tre sorelle (versante sud Monte Priora). Si cala ancora fino a quota 1540 m traversando il fosso Le Vene. Ancora in traverso si raggiungono i ruderi di Casale Lanza (1569 m). Ora non si scende verso la vicina Val di Tenna ma si guadagna quota verso la vetta della Sibilla (2173 m) e di là si raggiunge il rifugio Sibilla. |
Foto on-line: | Galleria fotografica |
Articolo escursione: | 2020_0712 Monte Sibilla |