2014_0427 Castello di Salle
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 24 Febbraio 2013 20:36
![]() |
|
Dal castello naturale delle balze sul canyon dell’Orfento al castello medievale di Salle |
|
DOMENICA 27 APRILE 2014 | |
![]() |
|
Tipo di Itinerario: | Escursione |
Punto d'incontro: |
Alle ore 7.45 Piazzale di fronte distributore Agip/Ponte di Caramanico Terme per i partecipanti al Percorso A Alle ore 7.45 a Salle, presso la fontana all'ingresso del paese, per i partecipanti al Percorso intero perchè qui saranno lasciate alcune auto ULTIMO AGGIORNAMENTO: a causa delle non buone previsioni meteo il percorso in programma subirà delle modifiche. Non si andrà più a Salle ma da Decontra l'escursione proseguirà nella Valle Giumentina. Pertanto l'appuntamento è per tutti i partecipanti alle ore 7.45 presso il piazzale di fronte distributore Agip/Ponte di Caramanico Terme. Per tutti quelli che hanno prenotato, il pranzo al Castello di Salle rimane confermato. |
Orario di partenza: | Alle ore 8.15 dal Ponte di Caramanico Terme |
Difficoltà: |
Percorso A: T Percorso intero: E |
Dislivello salita/discesa: |
320 m (Percorso A) 450 m (Percorso intero) |
Tempo di Percorrenza: |
4 ore e mezza (Percorso A) 6 ore e mezza (Percorso intero) |
Lunghezza Percorso: |
7 Km (Percorso A) 13,5 Km (Percorso intero) |
Descrizione Percorso: |
Parcheggio – Sentiero dello spirito nella Valle dell’Orfento – Font. di Decontra – Visita al caratteristico borgo – Fonte Roberto - Ritorno per lo stesso percorso - Parcheggio – fine percorso A (T) - Per i meno allenati è possibile raggiungere il castello di Salle con l'autovettura, soffermandosi nei pressi del Ponte dove provano i lanci di bungee jumping – Per i più allenati, invece, l'escursione prosegue: discesa lungo la Valle dell’Orta – si costeggia il fiume Orta e si risale per una ripida salita sino al centro abitato di Salle dove si riprendono le macchine per recarsi in visita al castello ed al museo AGGIORNAMENTO DEL 15 APRILE: Per tutti coloro che a fine escursione vorranno fermarsi a pranzo, presso il ristorante Castello di Salle, a Salle Vecchia, è possibile prenotare un pranzo completo al costo di 15 euro comprensivo di: fettuccelle all'ortolana insaporite con macinato di agnello - braciola di maiale alla griglia e salsicce alla griglia- insalata e patate al forno - vino, acqua o altre bevande - caffè, amaro e dolce. Si prega di dare conferma, al massimo, entro venerdi 25 aprile. |
Punti d'acqua: | n.2 fontane |
Esposizione al Sole: | 80 % |
Esposizione al Vuoto: | 0 % |
Itinerario per bambini: | Si, per il solo percorso A |
Sconsigliato per: |
Nessuno (Percorso A) Persone non bene allenate (Percorso intero) |
Mezzo di Trasporto: | auto proprie |
Accompagnatori: | Antonio Crucitti - Filippo Salce |
Descrizione escursione | Parcheggiata l'auto nei pressi del Ponte di Caramanico in prossimità dell'imbocco del sentiero che scende nella Valle dell'Orfento, si percorre una antica strada di collegamento alla Frazione di Decontra, sempre costeggiando la Valle, che offre affacci panoramici molto suggestivi sulla vallata. Alla fine del sentiero, e prima dell'arrivo a Decontra, si trovano la Croce del Calvario ed altre tre piccole croci ubicate in loco probabilmente a protezione dell'abitato di Caramanico, che si trova immediatamente al di sotto, e della stessa frazione di Decontra. Sul sentiero si incontrano ben due fonti (pertanto si raccomanda di portare solo mezzo litro di acqua), sono numerosi i segni di presenza di cervi e caprioli ed è possibile osservare i simpatici scoiattoli. Inoltre, si notano un intervento di rimboschimento, con terrazzamenti in pietra, e terrazzamenti con alcune insenature e grotte naturali con affacci panoramici. Ritornati al punto di partenza del Ponte di Caramanico, i Folletti meno allenati potranno recarsi con le macchine a Salle, soffermandosi sul ponte dove provano i lanci di bungee jumping, e poi al Castello; i più allenati potranno proseguire l'escursione fino a Salle. Attraversando il Ponte, si costeggia il Convento delle Clarisse di Caramanico e si scende lungo la Valle dell'Orta. Da qui, il sentiero prosegue sempre lungo il fiume Orta (con breve sosta su altra balconata sul fiume) per poi inerpicarsi ripido fino al centro di Salle. Da qui, il gruppo potrà andare al ponte di Salle dove provano i lanci di bungee jumping e in seguito, riprendendo le macchine, al catello. |
Foto on-line: | Foto Picasa |
Articolo escursione: | 2014_0427Relazione Decontra-V.Giumentina |