riverside1---escursionismo.jpgriverside3-ciaspole.jpgriverside4--scialpinismo.jpgriverside5-bike.jpgriverside6--scialpino.jpgriverside7-alpinismo.jpgriverside8-arrampicata.jpg

2014_0518 Rocche MTB

 

follettiAssociazione sportiva dilettantistica Folletti del Morrone

L’altipiano delle Rocche in bicicletta

  DOMENICA 18 MAGGIO 2014
 
 Tipo di Itinerario:  Anello
 Punto d'incontro:  Ore 9.00 Rocca di Mezzo (piazza principale)
 Orario di partenza:  Ore 9.30 Rocca di mezzo (piazza principale)
 Difficoltà:  Percorso facile su fondo stradale asfaltato (ricoperto da un sottile strato di ghiaietto)
 Dislivello salita/discesa: 150 m/150 m
 Tempo di Percorrenza:  4 ore circa (soste escluse)
 Lunghezza Percorso:

34 Km

 Descrizione Percorso:

Rocca di Mezzo (q. 1277 m) – Terranera (q. 1286 m) – Bivio Campo Felice (q. 1274 m) – Rocca di Mezzo (q. 1277 m) -  Rovere (q. 1413 m) - Colli del Cavallo – Ovindoli (q. 1414 m) – Rovere (q. 1413 m) – Rocca di Mezzo (q. 1277 m)

Possibilità di noleggiare le bici nel paese di Rocca di Mezzo. Il prezzo è di 13,00 € per l'intera giornata.

 Punti d'acqua:  nei centri abitati attraversati
 Esposizione al Sole:  100 %
 Esposizione al Vuoto:  0 %
 Itinerario per bambini:  12 anni in su
 Sconsigliato per:  Nessuno
 Mezzo di Trasporto:  auto proprie
 Accompagnatori:  Giorgio Monacelli - Sabrina D’Angelo
Descrizione escursione:

Il percorso si svolge completamente sulla ciclabile, terminata nell'estate 2012, che si estende per 30 km sul pianeggiante Altopiano delle rocche. Si può definire la ciclabile più alta d’Abruzzo. Il percorso interessa i tre comuni di Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio e Ovindoli e mette in comunicazione Ovindoli a Fonteavignone, passando per Rovere, Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio e Terranera. L’altopiano ha una quota media intorno ai 1300 metri, tutta in Provincia dell’Aquila, racchiuso tra le dorsali del Velino e quella del Sirente, e ricade del Parco regionale naturale del Sirente-Velino. 

Il fondo del percorso ciclabile è adatto a bici con gomme da sterrato in quanto, per mitigare l’impatto ambientale, sopra la pavimentazione stradale in asfalto è stato steso un sottile strato di ghiaietto. Il percorso, essendo in piano, è adatto a tutti. Si snoda tra i prati consentendo una totale immersione visiva ed emozionale nel paesaggio. Si pedala su sottofondo confortevole tra le catene del Velino e del Sirente che fanno da corona.

Foto on-line:  Foto picasa
Articolo escursione:  2014_0518 Relazione Rocche MTB

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information