- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 20 Febbraio 2018 20:36
![]() |
|
Festa della montagna Notte sotto le stelle al Rifugio di Sant’Elia (Collelongo) |
|
SABATO 4 E DOMENICA 5 AGOSTO 2018 | |
|
|
Tipo di itinerario | Escursione di più giorni |
Punto di incontro | Sabato 4 agosto: ore 16.00 a Collelongo (il rifugio è raggiungibile in auto, una strada di montagna asfaltata che dal paese conduce fino ai prati di Sant’Elia) |
Descrizione percorso | Domenica 5/8: Rifugio di Sant'Elia (1.485m) - Serra Lunga (1.710m) - Tre confini (1.780m) - Monte Breccioso (1974m) - Tre confini (1.780m) - Valle dei Cerchi (1.550m) - Rifugio di Sant'Elia (1.485m) |
Mezzo di trasporto | Auto proprie |
Coordinatore | ASD Folletti del Morrone |
Programma completo |
In sintesi, questo il Programma delle due giornate. Sabato 4 agosto, arrivo presso il rifugio di Sant'Elia e sistemazione delle tende. In serata, dopo la cena, possibile breve escursione presso punto panoramico sul Fucino. Domenica 5 agosto: Escursione Monte Breccioso Tipo percorso: Anello Dislivello: 660m circa Lunghezza: 16km circa Durata: 6 ore circa Difficoltà: E Esposizione al sole: 70% Esposizione al vuoto: 0% Punti d'acqua: nessuno Consigliato: a persone con un discreto allenamento Descrizione: Dal Rifugio di Sant'Elia, si percorre un tratto della strada che proviene da Collelongo, fino al valico di Sant'Elia. Abbandonata la strada, piegando verso sud-est, si percorre la facile e panoramica cresta della Serra Lunga, sino ad arrivare nella località Tre Confini. Da qui, la cima del monte Breccioso risulta già ben visibile e seguendo la cresta nord-est si raggiunge la vetta. Dalla vetta, balcone naturale sulla Valle Roveto, è possibile ammirare numerosi gruppi montuosi dell'Abruzzo meridionale. Ridiscesa la cresta del Breccioso, in località Tre Confini, invece di ripercorrere la cresta dell'andata, si percorre la boscosa Valle dei Cerchi e proseguendo a mezza costa si ritorna al Rifugio di Sant'Elia. Al ritorno dall’escursione è prevista la sosta in rifugio per il pranzo e successivamente il rientro. La cena del sabato, la colazione ed il pranzo della domenica sono a cura dell’Associazione. Ognuno potrà portare solo quanto necessario per diverse esigenze personali e per l’escursione di domenica. In particolare, si raccomanda ad ogni partecipante la dotazione personale di stoviglie riutilizzabili (piatto, bicchiere, posate) e l’acqua per pasti ed escursione data la mancanza di una fonte nei dintorni. Contributo richiesto per l'organizzazione dei pasti e per uso Rifugio: 10 € Attrezzatura obbligatoria per il pernotto: tenda, sacco a pelo e pila frontale. Chi fosse sprovvisto di tenda, essendo il rifugio raggiungibile con le macchine, può anche dormire in macchina. E’ inoltre possibile dormire in rifugio (pochi posti) con sacco a pelo e sacco lenzuolo. PER UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE DELLA FESTA DELLA MONTAGNA SI INVITA A DARE COMUNICAZIONE DELL'ADESIONE ENTRO MERCOLEDI 1 AGOSTO CHIAMANDO AL SEGUENTE NUMERO 348/4288866 (SABRINA) OPPURE SCRIVENDO A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Foto on-line: | Foto Google |
Articolo escursione: | 2018_0805 Relazione Festa Montagna |