riverside1---escursionismo.jpgriverside3-ciaspole.jpgriverside4--scialpinismo.jpgriverside5-bike.jpgriverside6--scialpino.jpgriverside7-alpinismo.jpgriverside8-arrampicata.jpg

 

FollettiAssociazione sportiva dilettantistica Folletti del Morrone
Tra storia e natura: la lecceta di Torino di Sangro
  DOMENICA 8 APRILE 2018
 
 Tipo di Itinerario:  Anello
 Punto d'incontro:

 Ore 8.30 lungomare di Torino di Sangro (Via Costa Verde,7)

 Orario di partenza:  Ore 8.45 nei pressi del camping Sun Beach
 Difficoltà:  T
 Dislivello salita/discesa:  180 m
 Tempo di Percorrenza:  5 ore (soste incluse)
 Lunghezza Percorso:  14 Km
 Descrizione Percorso:

Lungomare Torino di Sangro - Centro visite Riserva naturale “Lecceta di Torino di Sangro” - Cimitero militare britannico - Percorso turistico Lecceta - Trabocco Punta Le Morge - Ex tracciato Ferrovia 

 Punti d'acqua:  1 (Centro visite)
 Esposizione al Sole:  60 %
 Esposizione al Vuoto:  No
 Itinerario per bambini:  12 anni in su
 Sconsigliato per:  Nessuno
 Mezzo di Trasporto:  Auto proprie
 Coordinatore:  Carlo Tenaglia - Roberta Toro

I dati pubblicati nella scheda escursione potrebbero essere modificati ed aggiornati in base alle previsioni meteo ed alle esigenze dei coordinatori. Si raccomanda, quindi, di verificarli in prossimità dell’uscita.

Descrizione itinerario:

La Riserva naturale Lecceta di Torino di Sangro è un'area naturale protetta istituita nel 2001.

La riserva si estende per 165 ettari, nel comune di Torino di Sangro, dalla foce del fiume Sangro fino alla collina dove si trova il Cimitero di Guerra Britannico, ovvero dal mare fino a circa 115 m di altezza. L’area è diventata protetta e di importanza ambientale fin dal 1971, per l’esistenza di un bosco litoraneo, con macchia mediterranea mista, in cui il leccio ne è la specie più rappresentativa. Infatti, il bosco di Terracoste, come era anticamente chiamata la zona, è uno dei pochi boschi litoranei relitti dell’Adriatico. Il bosco a lecci e roverelle copre buona parte della Riserva, allungandosi oltre il Fosso del Diavolo e all’interno verso il Cimitero di Guerra Britannico, per più di 110 ettari.

La Riserva regionale di Torino di Sangro è l’unico luogo dove è presente l’unica popolazione vivente in natura di testuggine terrestre (Testudo hermanni) simbolo della Riserva.

Muovendo dal Lungomare di Torino di Sangro, il percorso si svilupperà principalmente nei sentieri della lecceta di Torino di Sangro toccando alcuni punti di interesse storico - naturalistico.
La prima parte del percorso costeggerà il fiume Sangro e si concluderà al Centro Visite della Riserva, dove saremo accolti dalle guide della Cooperativa Terracoste che ci accompagneranno alla scoperta delle peculiarità della Riserva Naturale Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”. Attraverso un sentiero della Riserva giungeremo al Cimitero Militare Britannico, dove potremo godere di un breve approfondimento storico a cura della sig.ra Paola Natale redattrice del libro “Sulla Linea Gustav - Il cammino della memoria”.

Dal cimitero, godendo del magnifico panorama del pianoro in località piana di Sangro, ci immergeremo nella fitta vegetazione della Riserva per giungere fino al Trabocco Punta le Morge. Dopo un breve approfondimento sulla storia di queste macchine, torneremo al punto di partenza passando per il tracciato della ex ferrovia (futura Via Verde).
Al termine del percorso, ci ritroviamo insieme per un pranzo “vista mare” presso l’abitazione di un nostro associato.

(Per chi vorrà partecipare è previsto un contributo per l'organizzazione del pranzo di € 3 - da aggiungere al contributo di € 2 per l'escursione).

Foto on-line: Foto Google
Articolo escursione:  2018_0408 Relazione Lecceta Torino di Sangro

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information