2019_1027 Vallone S Spirito
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 20 Febbraio 2018 20:36
![]() |
|
Dall'Eremo di Santo Spirito a Fonte Tettone |
|
DOMENICA 27 OTTOBRE 2019 | |
|
|
Tipo di Itinerario: | Anello |
Punto d'incontro: |
Ore 8.00 area sosta di fronte ingresso Eremo di Santo Spirito (Roccamorice) |
Orario di partenza: | Ore 8.15 dall’Eremo di Santo Spirito |
Difficoltà: |
E |
Dislivello salita/discesa: | 850 m |
Tempo di Percorrenza: | 6 ore |
Lunghezza Percorso: |
14 Km |
Descrizione Percorso: |
Eremo di Santo Spirito (q.1132 m) - Vallone di Santo Spirito - Colle Tondo (q. 1384m) - Valle Buglione –Fte Centiata - Rifugio Di Marco - Alta Valle di S. Spirito - Fonte Tettone (q. 1650m) - Eremo di Santo Spirito (q.1132 m) |
Punti d'acqua: | n. 4 (Fontana all’Eremo di Santo Spirito - Fonte Letto - Fonte Centiata - Fonte Tettone) |
Esposizione al Sole: | 40 % |
Esposizione al Vuoto: | 0 % |
Itinerario per bambini: | 12 anni in su |
Sconsigliato per: | Persone non allenate |
Mezzo di Trasporto: | Auto Proprie |
Coordinatori: | P. Di Valentino, E. Giovannoli, R.Toro, A. M. Belcaro |
I dati pubblicati nella scheda escursione potrebbero essere modificati ed aggiornati in base alle previsioni meteo ed alle esigenze dei coordinatori. Si raccomanda, quindi, di verificarli in prossimità dell’uscita. |
|
Descrizione itinerario: |
Alla scoperta di un suggestivo sentiero del Parco della Majella L’imbocco del sentiero del Parco è di fronte al sentiero d’ingresso dell’eremo di Santo Spirito, caratterizzato dalla fusione armonica di costruzione e di roccia. Il sentiero situato a m.1132 m porta in modo graduale a quota m.1648, alla località di Fonte Tettone. Si snoda dentro un bosco fitto di faggi: nella prima parte corre parallelo al torrente che, saltando di roccia in roccia, crea una cascata con un balzo abbastanza importante. Lo spettacolo delle rocce è di grande interesse: pietroni piantati in mezzo al bosco, configurazioni a forma di onde di notevoli dimensioni. Il torrente è adornato da una piantagione di foglie ad orecchio di elefante. Dopo il guado del torrente il sentiero sale in modo costante sotto la copertura di rami e foglie: oltre i timidi ciclamini rosa, si possono occhieggiare vari tipi di funghi. L’aria balsamica risuona dei bramiti di cervi e dell’ ”abbaiare” dei caprioli. Chi ha fortuna può trovare un corno argentato di capriolo oppure un rametto brunito di corna di cervo. All’altezza di Colle Tondo inizieremo a traversare in direzione di Valle Buglione per proseguire poi verso Piana Grande. Poco prima della piana avremo modo di fare sosta alla bella e storica Fte Centiata. Quindi con comoda carrareccia raggiungeremo il Rifugio Di Marco e seguendo il sentiero B1, attraverso i pratoni caratteristici della Majella, raggiungeremo Fonte Tettone. Per chiudere l'anello utilizzeremo il sentiero sulla destra orografica del Vallone di Santo Spirito che, tra l'altro, ci consentirà di osservare da vicino una bella cascata prima del rientro alle auto. Punti di Interesse - Storico e culturale: l’eremo di Santo Spirito come sede di comunità monastica e come simbolo di profonda religiosità; - Artistico: costruzione architettonica inserita nella roccia, esempio di integrazione di emergenza naturale e manufatto umano sviluppato nel tempo - Naturalistico: Boschi di faggi millenari; morfologia, orografia ed idrografia del territorio che lungo il percorso può dimostrarsi sia aspro che dolce - Economico: percorso di raccordo tra paesi (Roccamorice, Caramanico, De Contra) ed i ricchi pascoli dei pratoni della Majelletta). |
Foto on-line: | Galleria fotografica |
Articolo escursione: | 2019_1027 Relazione Vallone S Spirito |