2016_0522 Monte Cappucciata
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 15 Febbraio 2015 20:36
![]() |
|
Monte Cappucciata - Rifugio Ricotta | |
DOMENICA 22 MAGGIO 2016 | |
Tipo di Itinerario: | Anello |
Punto d'incontro: | ore 7.30 a Brittoli |
Orario di partenza: | ore 8.00 da Cannatina |
Difficoltà: | EE |
Dislivello salita/discesa: |
785 m |
Tempo di Percorrenza: | 8 ore |
Lunghezza Percorso: | 21 Km |
Descrizione Percorso: |
Cannatina (1400 m) - Monte Cappucciata (1801 m) - Valle di Pietraflora (1704 m) - Scrinale versante aquilano (1630 m) - Valle Coppi del Pacino (1500 m) - Rifugio Ricotta (1517 m) - Piana del Voltigno (1450 m) - Monumeto degli Alpini in loc. Valle d'Ombra (1460 m ) Valle dei Frati - (1650 m) - Altopiano dei Cocoli (1750 m) - Cannatina (1400 m) |
Punti d'acqua: | no |
Esposizione al Sole: | 70 % |
Esposizione al Vuoto: | 0 % |
Itinerario per bambini: | no |
Sconsigliato per: | Persone non bene allenate |
Mezzo di Trasporto: | auto proprie |
Accompagnatori: |
Alfonso di Cesare |
DESCRIZIONE ITINERARIO |
Dal versante pescarese a quello aquilano del Gran Sasso. Arrivati a Brittoli (Pe), si prosegue ancora per 2 Km, direzione Forca di Penne, oppure se provenienti da Forca di Penne, 2 Km. Prima del paese, girare per Cannatina (cartello). Raggiunta la piana (1400 m. circa senza possibilità di errore), si superano 2 sbarre e si arriva ad uno spiazzo abbastanza capiente per parcheggiare. S’inizia su una evidente carrareccia che sale dolcemente verso il crinale di monte Cannatina (1556 m.) direzione Monte Cappucciata. Si lascia la carrabile e a sinistra si prende il sentiero segnato che entra nel bosco e con comodo passo si svalica su di una radura, e con pochi minuti si arriva sulla cima del Monte Cappucciata ben visibile (1801 m.) Si prosegue in direzione Villa Santa Lucia degli Abruzzi su evidente sentiero segnato, poi si segue una carrareccia e si entra nel fitto bosco arrivando a una sella e riscendere sul versante aquilano, che porta al Rifugio Ricotta (1517 m.). Si continua a camminare tra prati e sottobosco passando vicino al Monte Capo di Serre (1771 m.) e nella bellissima Valle Coppi del Pacino. Si scende sulla piana del Voltigno per risalire la Valle dei Frati, per poi ricongiungersi al sentiero di andata per Cannatina. |
Foto on-line: | foto google |
Articolo escursione: | 2016_0522 Relazione Monte Cappucciata |