riverside1---escursionismo.jpgriverside3-ciaspole.jpgriverside4--scialpinismo.jpgriverside5-bike.jpgriverside6--scialpino.jpgriverside7-alpinismo.jpgriverside8-arrampicata.jpg

2019_0707 Cresta Redentore

 

FollettiAssociazione sportiva dilettantistica Folletti del Morrone

Sibillini: Cima Redentore e Pizzo del Diavolo 

  DOMENICA 7 LUGLIO 2019
 
 Tipo di Itinerario:  Escursione A/R
 Punto d'incontro:

Ore 8:00 uscita S.S. per Arquata del Tronto

 Orario di partenza: Ore 8.30 da Forca di Presta 
 Difficoltà:

EE (fino a Cima del Redentore)

EE+ (Pizzo del Diavolo)
 Dislivello salita/discesa:  950 m
 Tempo di Percorrenza:  6 ore 
 Lunghezza Percorso:

 16 Km

 Descrizione Percorso:

Forca di Presta (q. 1536m) – Rifugio Zilioli (q. 2240m) – Punta di Prato Pulito (q. 2372m) – Cima del Lago (q. 2423 m) – Cima del Redentore (q. 2448m) – Pizzo del Diavolo (q. 2410m)

 Punti d'acqua:  no
 Esposizione al Sole:  100 %
 Esposizione al Vuoto:  7 % (alcuni tratti aerei a Pizzo del Diavolo)
 Itinerario per bambini:  no
 Sconsigliato per:  Persone non bene allenate e/o con problemi di vertigini
 Mezzo di Trasporto:  Auto proprie
 Coordinatore:  Alfonso Di Cesare

I dati pubblicati nella scheda escursione potrebbero essere modificati ed aggiornati in base alle previsioni meteo ed alle esigenze dei coordinatori. Si raccomanda, quindi, di verificarli in prossimità dell’uscita.

Descrizione itinerario:

Un itinerario che offre uno dei percorsi di cresta più spettacolari dell’Appennino e non solo. Fino alla Cima del Lago non ci sono particolari difficoltà di percorso, ma i crinali che conducono alla Cima del Redentore e al Pizzo del Diavolo presentano tratti aerei.

Sarà possibile ammirare anche le bellissime fioriture nella Piana di Castelluccio.

Dall’uscita autostradale di San Benedetto del Tronto si prosegue sulla superstrada per Ascoli Piceno e si esce ad Arquata del Tronto; si prosegue verso il valico dopo aver superato Piedilama e Pretare, due frazioni di Arquata, giungendo dopo qualche km al valico di Forca di Presta dove si parcheggia.

Si inizia a camminare per il largo sentiero sassoso che inizia proprio dalla sella e che sale un po’ a sinistra della cresta che separa i piani di Castelluccio dalla Valle del Tronto. Si traversa un pianoro erboso, si sale ancora e ci si affaccia su un profondo vallone che scende sul versante di Castelluccio. Si continua fino a d un altro pianoro erboso oltre il quale c’è un faticoso pendio ghiaioso. All’inizio del ghiaione è posta la croce che ricorda l’alpinista Tito Zilioli.

Percorso tutto il pendio ci si affaccia dall’alto sulla Valle Santa e si raggiunge la selletta a quota 2000 tra il Vettoretto e i ripidi pendii della Cima di Prato Pulito. Il sentiero traversa per ghiaie in vista del Rifugio e della cima del Vettore, supera una breve fascia più ripida e poi sale in breve al Rifugio Zilioli. Ben visibile da lontano appare la parete del Pizzo del Diavolo, la palestra di alpinismo più interessante del gruppo.

Si continua sulla cresta via via più stretta ripida e rocciosa che poi si allarga nella punta di Prato Pulito, magnifico belvedere verso i piani di Castelluccio. Sempre sul crinale si scende a una larga sella che risale alla Cima del Lago, punto più meridionale dell’anfiteatro che chiude il lago di Pilato e magnifico belvedere sul Vettore e sul Pizzo del Diavolo.

Una discesa più ripida per tracce di sentiero porta alla forcella del Lago in vista del torrione roccioso dello “scoglio dell’aquila” che si staglia contro i piani di Castelluccio.

Si riparte in salita per una cresta ripida e rocciosa ma più comoda poi si continua superando brevi saliscendi fino alla Cima del Redentore, la seconda vetta del gruppo dei Sibillini dopo il Monte Vettore.

Da qui, gli escursionisti più sicuri possono piegare a destra e proseguire verso Pizzo del Diavolo per una aerea cresta con stretto sentiero. Il breve tratto pianeggiante all’inizio scende poi ripidamente alla sella e risale per qualche metro fino alla cima. Per il ritorno occorrono circa 2.45 h per Forca di Presta.

Foto on-line:  Galleria fotografica
Articolo escursione:  2019_0707 Relazione Cima Redentore

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information