riverside1---escursionismo.jpgriverside3-ciaspole.jpgriverside4--scialpinismo.jpgriverside5-bike.jpgriverside6--scialpino.jpgriverside7-alpinismo.jpgriverside8-arrampicata.jpg

2019_0407 La Queglia

 

FollettiAssociazione sportiva dilettantistica Folletti del Morrone
Dal borgo antico di Pescosansonesco al borgo antico di Corvara
  (ANTICIPATA A) DOMENICA 31 MARZO 2019
 
 Tipo di Itinerario:  Traversata
 Punto d'incontro:

 Ore 8.30 al km 7,5 della strada provinciale per Corvara

 Orario di partenza:  ore 9.00 
 Difficoltà:  E/T
 Dislivello salita/discesa:  500 m
 Tempo di Percorrenza:  4 ore + 1 ora per visita centro storico di Corvara 
 Lunghezza Percorso:  6 Km
 Descrizione Percorso:

Loc. Colle Grotta (q. 550 m) - Pizzo della Croce (q. 873 m) - La Queglia (q. 995 m) - Corvara vecchia (q. 674 m)

 Punti d'acqua:  Nei centri abitati
 Esposizione al Sole:  75 %
 Esposizione al Vuoto:  20 %
 Itinerario per bambini:  sconsigliato
 Sconsigliato per: Persone non allenate e non abituate a percorsi rocciosi di cresta
 Mezzo di Trasporto:  Auto proprie
 Coordinatore:  Santino Iezzi – Filippo Salce

I dati pubblicati nella scheda escursione potrebbero essere modificati ed aggiornati in base alle previsioni meteo ed alle esigenze dei coordinatori. Si raccomanda, quindi, di verificarli in prossimità dell’uscita.

Descrizione itinerario:

Arrivo al km 7,5 della strada provinciale per Corvara, nei pressi dell’ultima casa del centro urbano del vecchio borgo di Pescosansonesco dopo una curva a destra con ampio parcheggio sulla sinistra; qui si lasciano alcune auto e con altre (che serviranno per gli autisti che andranno a riprendere le auto per il recupero dell'intero gruppo) si raggiunge la parte alta del borgo di Corvara e si parcheggia.

Presso il parcheggio di Pesco vecchio inizia l’escursione. Si imbocca un evidente sentiero che attraversa la querceta per un breve tratto e si raggiunge la località di Colle Grotta (628 m) dove su un piccolo e panoramico altopiano è possibile ammirare un interessante sito archeologico con i resti di un tempio italico-romano risalente al 90 a.C.

Breve sosta con descrizione del sito da parte di un esperto archeologo.

Riprendiamo l'escursione proseguendo dolcemente con una lunga diagonale che conduce alla cresta rocciosa di Cima Ricella (760m), da qui inizia la parte più bella del percorso perché ci proietta in un ambiente montano e roccioso molto panoramico, attraverso la lunga cresta affilata di Pizzo della Croce (875m).

Guadagnando man mano la cresta rocciosa, il percorso diventa più esposto, con passaggi affascinanti che vanno affrontati con l’aiuto delle mani, tanto da assomigliare ad un'arrampicata sulle Dolomiti, con esposizione e crepacci insospettabili. Da Pizzo della Croce si apre un panorama mozzafiato, che spazia  da Monte Picca a Monte Cappucciata, alla catena del Gran Sasso, a tutta la vallata dal teramano al Sangro ed infine la costa adriatica.

Si riscende in parte sul sentiero di cresta affilata attraversando un breve bosco. Il sentiero continua e risale con dei zig zag fino alla cresta di Monte Queglia, dove la roccia e i panorami diventano protagonisti assoluti. Dalla vetta si possono anche ammirare alcune fosse scavate nella roccia utilizzate, durante i combattimenti, nell'ultima guerra per le postazioni di contraerea.

Dalla vetta della Queglia (995m) si scende a picco sul borgo antico di Corvara attraverso un sentiero insidioso ed interessante su roccia e prati, che porta  direttamente nella piazzetta situata nella parte alta del borgo antico di Corvara (670m), che visiteremo.

Al termine, raggiungiamo il borgo di Pescosansonesco nuovo, dove ci ritroveremo per gustare un ricco pranzo con piatti tipici presso il Ristorante "da Franco e Amalia".


 

AGGIORNAMENTO DEL 27 MARZO 2019: Alla fine dell'escursione è previsto il pranzo presso il Ristorante da Franco e Amalia al costo di 20 euro a persona. Il menu prevede cucina tipica con tagliatelle alla contadina (asparagi selvatici e guanciale), arista di maiale con insalata e patate, bevande e caffè.

E' gradita prenotazione entro venerdi mattina!

Foto on-line:  Galleria fotografica
Articolo escursione:  2019_0331 Relazione La Queglia

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information