Descrizione itinerario: |
Accompagnati dai volontari della locale Pro Loco, l’uscita ci permetterà di conoscere siti storici di notevole importanza e poco noti alle masse. Dall’isola di Ortucchio, che con il suo Castello emergeva dalle acque del Fucino, avremo modo di raggiungere alcune grotte paleolitiche, luoghi di culto e luoghi di sepoltura dei guerrieri Marsi.
Partendo da Ortucchio, si arriva sulla “liscia”, strato di roccia sul quale furono incisi dei gradini, per facilitare il passaggio agli animali da lavoro. Proseguendo si giunge a “intristero”, piccola piana con inghiottitoi, attraverso i quali l’acqua giunge a risorgive a valle. Scendendo verso valle si raggiunge “amplero”, ampia conca pianeggiante anch’essa ricca di inghiottitoi. Nei pressi di Valle Amplero si trovano diverse emergenze archeologiche, tra cui le tombe dei Marsi. Risalendo, si arriva al vallone delle “pietre scritte”, necropoli romana e sulla destra si possono notare ruderi della “giostra”, antico tempio pagano. Tornati a “intristero” si ripercorre la strada dell’andata.
Al termine dell’escursione, faremo l’interessante visita guidata del Castello Piccolomini di Ortucchio.
|