riverside1---escursionismo.jpgriverside3-ciaspole.jpgriverside4--scialpinismo.jpgriverside5-bike.jpgriverside6--scialpino.jpgriverside7-alpinismo.jpgriverside8-arrampicata.jpg

2019_0310 Abetina Rosello

 

FollettiAssociazione sportiva dilettantistica Folletti del Morrone
Riserva Naturale Regionale “Abetina di Rosello” e Monte Castellano
  DOMENICA 10 MARZO 2019
 
 Tipo di Itinerario:  Anello
 Punto d'incontro:

 ore 8:45 al Centro visita della Riserva di Rosello (via Santa Liberata)

 Orario di partenza:  ore 9.00 dal Centro visita, dopo incontro con la guida (costo a persona per la guida € 4,00)
 Difficoltà:  E
 Dislivello salita/discesa:  400 m
 Tempo di Percorrenza:  4 ore (soste comprese)
 Lunghezza Percorso:  9 Km
 Descrizione Percorso:

Centro visita Riserva (m. 935) - Pineta Lama (area pic-nic) – Pignatara - ingresso Riserva - Fonte Volpona - Anello del Sentiero Natura Turcano - Ponte in cemento sul Turcano (m. 992) – Pratelle - Colle Vitello - deviazione per ascesa al M. Castellano (m. 1179) - Valico monte La Rocca - Fonte del Puolo (m. 1062) - Fonte Vecchia (m. 880) - Centro visita 

AGGIORNAMENTO DEL 6 MARZO: A causa della presenza di molta acqua lungo il sentiero, il percorso previsto subirà delle modifiche e si farà andata e ritorno per/da Monte Castellano.

 Punti d'acqua:  3
 Esposizione al Sole:  60 %
 Esposizione al Vuoto:  0 %
 Itinerario per bambini:  10 anni in su
 Sconsigliato per:  Persone non allenate 
 Mezzo di Trasporto:  Auto proprie
 Coordinatori:  Anna Maddalena Belcaro - Enzo De Berardinis 

I dati pubblicati nella scheda escursione potrebbero essere modificati ed aggiornati in base alle previsioni meteo ed alle esigenze dei coordinatori. Si raccomanda, quindi, di verificarli in prossimità dell’uscita.

Descrizione itinerario:

Istituita nel 1992 dapprima come Oasi Naturale e successivamente, nel 1997, come Riserva Naturale Regionale, l’Abetina di Rosello è caratterizzata dalla foresta di abeti bianchi più bella della nostra regione.

L’itinerario parte dal centro di visita della Riserva (935 metri), si snoda attraverso il centro abitato, fino ad una sbarra, che immette nella riserva. Si prosegue sulla strada sterrata che sale tra alti cerri, continua in salita nel bosco, dove iniziano a comparire gli abeti. Si scende quindi alla Fonte Volpona, si compie un breve anello verso il Fosso Turcano e si risale (ore 1:00). Si riparte lungo il sentiero, che sale in un magnifico bosco di abeti, percorre un crinale fino a lambire la strada che conduce a Pescopennataro. Da qui si scende tra querce e ginepri fino al ponte in cemento sul Turcano (ore 0:45). Si risale su un tratturo, poi si piega a sinistra per un'altra carrareccia che punta verso il Monte Castellano e sale a un cartello (1080 metri) da cui si stacca a sinistra il sentiero per la cima. Lo si percorre in piano, tra fitta vegetazione, e poi su terreno più ripido, fino alla vetta (1179 metri, ore 0:30), ottimo belvedere. Tornati al sentiero principale lo si segue a nord fino a un altro tratturo (1009 metri), che continua a sinistra. Si scende tra pascoli e querceti, ci si affaccia su Rosello e la Maiella e si raggiunge la Fonte del Puolo (1062 metri, ore 0:45);). La strada continua a scendere sui pascoli, piega a sinistra, scende a traversare il Turcano (850 metri), poi risale fino alla fonte Vecchia (m. 880, ore 0:30). Tenendosi a sinistra a un bivio si torna al punto di partenza (1 ora).

 

Foto on-line:  Galleria fotografica
Articolo escursione:  2019_0310 Relazione Abetina di Rosello

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information