- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 13 Giugno 2022 08:15
Il giro dei rifugi della Maiella Orientale 12 giugno 2022
Anche quest'anno torniamo a percorrere i sentieri della Maiella Orientale e nuovamente il Vallone di Palombaro.
L’escursione ha inizio dall'area pic-nic del Vallone di Palombaro (toponimo IGM F.so la Valle). Lasciate le auto nei pressi dell'area attrezzata, dopo un breve tratto di salita su strada in battuto di cemento, si entra nello spettacolare Vallone. Saliamo di buon passo e, fortunatamente, con temperature favorevoli.
Ben presto ci troviamo immersi in uno scenario naturale unico. Siamo entrati nel regno del camoscio; più volte nel corso della giornata li osserveremo saltellare tra le cenge erbose, anche un po’ esposte, e tra le pareti strapiombanti, con la loro classica agilità ed eleganza.
Raggiungiamo dapprima il Rifugio Martellese a quota a 2032 m. Ci concediamo una meritata sosta rigeneratrice mentre qualche folletto inizia una prima raccolta di orapi, in verità già spigati, in vista della cena serale. Si aprono i panorami sul Monte Acquaviva e su Cima Murelle.
Iniziamo quindi la discesa che ci porterà al secondo Rifugio, Rif. D'Ugni, a quota 1870 m. Poco prima di raggiungerlo però, con una piccola deviazione, riempiamo le nostre borracce con la freschissima acqua della fonte presente sulla carrareccia. Al Rifugio, di nuovo raccolta di orapi.
Quindi, per antiche tracce pastorali, rientriamo nel Vallone e lo percorriamo a ritroso per tornare alle nostre auto. Ancora una giornata meravigliosa nella nostra Maiella ........ non ci stanca mai.
Galleria Fotografica