riverside1---escursionismo.jpgriverside3-ciaspole.jpgriverside4--scialpinismo.jpgriverside5-bike.jpgriverside6--scialpino.jpgriverside7-alpinismo.jpgriverside8-arrampicata.jpg

2021_0725 Maiella Orientale

 

FollettiAssociazione sportiva dilettantistica Folletti del Morrone

Nella Maiella Orientale: CIMA MACIRENELLE

  DOMENICA 25 LUGLIO 2021
 
 Tipo di Itinerario: Anello
 Punto d'incontro:

ore 8.00: a Palombaro, piazza Cavour, di fronte al bar "7000caffè"

 Orario di partenza: alle 8.15: Area pic-nic Sterparo
 Difficoltà:  EE
 Dislivello salita/discesa:  1150 m
 Tempo di Percorrenza:  7 ore
 Lunghezza Percorso:  18 Km
 Descrizione Percorso:

Palombaro c/o area pic-nic Sterparo  750m – Colle Bandiera 1197m - Piane delle Fonti - Grotte delle pareti "Vaccareccia" – Piana del Morgione – Cima Macirenelle 1896m – Valle Palombara per il sentiero G5 - Area pic-nic – Sentiero G3 – Eremo Grotta S. Angelo di Palombaro 850m - Area pic-nic Sterparo

 Punti d'acqua:  n 1
 Esposizione al Sole:  50 %
 Esposizione al Vuoto:  5 %
 Itinerario per bambini:  16 anni in su
 Sconsigliato per:  persone non bene allenate
 Mezzo di Trasporto:  auto proprie
 Coordinatori: Santino IEZZI  - Franco MASCIANTONIO

I dati pubblicati nella scheda escursione potrebbero essere modificati ed aggiornati in base alle previsioni meteo ed alle esigenze dei coordinatori. Si raccomanda, quindi, di verificarli in prossimità dell’uscita.

Descrizione itinerario:

Il versante orientale della Maiella è sempre bello da visitare perché selvaggio, inusuale.

Le fresche faggete si alternano a radure in quota dove attraverso cenge erbose anche un po’ esposte e pareti strapiombanti si aprono affacci sorprendenti sulle vallate circostanti e le vette della Maiella. Qui è forte la testimonianza dell’uso secolare del territorio per la pastorizia e la monticazione delle greggi.

Il punto di ritrovo è a Palombaro, presso la piazzetta del paese, di fronte al bar "7000caffè". Poi si prosegue con le macchine su strada asfaltata fino al punto di partenza dell’escursione in loc. Sterparo.

La visita alla Grotta Sant’Angelo permette di ammirare i resti di una chiesetta dedicata al culto di  San Michele Arcangelo, costruita intorno al 1200 e appartenente al monastero di San Martino in Valle, a Fara San Martino.

Foto on-line:  Galleria fotografica
Articolo escursione: 2021_0725 Relazione Cima Macirenelle

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information