2020_0823 Cima Murelle
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 20 Febbraio 2018 20:36
![]() |
|
Anello di Cima Murelle |
|
(ANTICIPATA A) DOMENICA 23 AGOSTO 2020 |
|
![]() |
|
Tipo di Itinerario: | Anello |
Punto d'incontro: |
ore 6.45 parcheggio del Rifugio Pomilio |
Orario di partenza: | ore 7.00 da Rifugio Pomilio |
Difficoltà: |
EE |
Dislivello salita/discesa: | 1200 m |
Tempo di Percorrenza: | 8 ore |
Lunghezza Percorso: |
18,5 Km |
Descrizione Percorso: |
Rifugio B. Pomilio (q. 1892 m) – Madonnina (q. 2070 m) – M. Cavallo (q. 2170 m) – Fonte di Sella Acquaviva (q. 2097 m) - dev Grotta del Cavone - Passaggio Obbligato (q. 2120 m) – Cima Murelle (q. 2596 m)– Creste delle Murelle – M. Focalone (q. 2676 m) – Fontanino – Scrimacavallo – Madonnina – Rifugio Pomilio |
Punti d'acqua: | n. 1 |
Esposizione al Sole: | 100 % |
Esposizione al Vuoto: | 5 % |
Itinerario per bambini: | 16 anni in su |
Sconsigliato per: | Persone non bene allenate e/o con problemi di vertigini |
Mezzo di Trasporto: | Auto Proprie |
Coordinatore: | Roberta Toro – Sabrina D’Angelo |
I dati pubblicati nella scheda escursione potrebbero essere modificati ed aggiornati in base alle previsioni meteo ed alle esigenze dei coordinatori. Si raccomanda, quindi, di verificarli in prossimità dell’uscita. |
|
Descrizione itinerario: |
L'escursione a Cima delle Murelle è un percorso impegnativo, selvaggio ma anche di grande soddisfazione e panorami. L'itinerario percorre la preziosa mugheta della cresta di Scrimacavallo e raggiunge la cresta delle Murelle (2596 m), un balcone panoramico sulla costa adriatica. L’itinerario ha inizio dal rifugio Pomilio si segue il nastro asfaltato fino al termine (Madonnina, 2070 m). Si prosegue in direzione del tratto segnalato ed si entra all’interno di una zona ricoperta di pini mughi. Si continua attraverso il monte Cavallo e si superano la Tavola dei Briganti e la sella Acquaviva dove è presente una fonte. Qui si devia nettamente a sinistra per un sentiero che si inoltra nella mugheta. Dopo un lungo traverso si giunge ad una nicchia, occorre superare un breve tratto attrezzato con catena ed un altro brevissimo tratto attrezzato (cavo d'acciaio). Il sentiero prosegue poi fino al grande anfiteatro della parete nord delle Murelle. Nei pressi del fondo dell'anfiteatro si sale verso la vetta di Cima delle Murelle. Si prosegue lungo cresta fino all’anticima Ovest del monte Acquaviva e di seguito al monte Focalone. Da qui si inizia a scendere fino alla sella dell’Acquaviva e quindi direttamente fino al rifugio Pomilio. |
Foto on-line: | Galleria fotografica |
Articolo escursione: | 2020_0823_Relazione Cima Murelle |