- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 20 Febbraio 2018 20:36
![]() |
|
Montagna Grande: Traversata della Terratta da Villalago a Scanno | |
DOMENICA 15 LUGLIO 2018 | |
|
|
Tipo di Itinerario: | Traversata |
Punto d'incontro: |
Ore 7.15 in piazza a Scanno |
Orario di partenza: | Ore 7.45 da Villalago |
Difficoltà: | EE |
Dislivello salita/discesa: | 1400 m /1250 m |
Tempo di Percorrenza: | 7 ore e mezza (escluse soste) |
Lunghezza Percorso: | 19 Km |
Descrizione Percorso: |
Villalago (917 m) - Valle Franchitta (1250) - Rifugio Montagna Grande (1818 m.) - Sella di Monte Argatone (2061 m.) - Monte Argatone (2149 m.) - La Terratta (2208 m.) - Le Ciminiere (2081 m.) - Valico del Carapale o Serra Del Monte (2064 m.) - Stazzo del Carapale (1642 m.) - Vallone del Carapale (1260 m.) – Scanno (località impianti q. 1054 m.) |
Punti d'acqua: | nessuno |
Esposizione al Sole: | 50 % |
Esposizione al Vuoto: | no |
Itinerario per bambini: | no |
Sconsigliato per: | Persone non bene allenate |
Mezzo di Trasporto: | Auto proprie |
Coordinatori: | Alfonso Di Cesare - Panfilo Serafini |
I dati pubblicati nella scheda escursione potrebbero essere modificati ed aggiornati in base alle previsioni meteo ed alle esigenze dei coordinatori. Si raccomanda, quindi, di verificarli in prossimità dell’uscita. |
|
Descrizione itinerario: |
Itinerario di notevole valore paesaggistico e panoramico. Tra le Valli di Scanno e Pescasseroli, una possente dorsale, la Montagna Grande, supera quota 2000 in un gran numero di cime e prosegue a sud nella Serra del Campitello e nel Marsicano. Il versante orientale che si affaccia sul lago si Scanno è ripido, roccioso e ricco di bei circhi glaciali. Il Monte Argatone e la Terratta sono congiunti da circa 2 Km. di ampia e panoramica cresta. Arrivati a Scanno si lasciano alcune macchine sotto l’attacco del Vallone del Carapale per poi andare a Villalago dove inizia l’escursione. Dall’area attrezzata (949 m.) si segue il sentiero di sinistra (Sentiero W3) e si entra nel bosco, si segue la Valle Franchitta. A quota 1220 m. si oltrepassa la grotta “Lu Cuccitte”, qui la valle diventa più stretta e in alcuni tratti, anche pochi metri di larghezza. Raggiunta quota 1500 m. la valle si allarga e s’inizia a salire più decisi in un bellissimo bosco di faggi. Raggiunto il margine del bosco si supera una breve radura e si raggiunge il Rifugio Montagna Grande (1818 m). Da qui si prosegue e si raggiunge una sella (2061 m). Con una breve deviazione si raggiunge la vetta del Monte Argatone. Ampi panorani su tutto il PNALM. Si prosegue in cresta lungo la Serra della Terratta e si arriva in breve al Valico del Carapale (2064 m.) dove si devia a sinistra (sentiero A3) passando tra le belle roccette delle Ciminiere (2081 m.). Si incomincia a scendere di quota lungo il Vallone del Carapale per entrare in una stupenda faggeta e raggiungere in 1 ora circa lo Stazzo del Carapale (1642 m.). Si arriva alla stazione a valle degli impianti di risalita di Scanno e passando da un lato all’altro del fosso si arriva alla sterrata dove parte la seggiovia, in un ambiente pesantemente degradato. CONSIGLIATI PANTALONI LUNGHI PER LA PRESENZA DI ORTICHE LUNGO IL SENTIERO |
Foto on-line: | Foto Google |
Articolo escursione: | 2018_0715 Relazione Montagna Grande |