2017_1015 Capanne in pietra
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 15 Febbraio 2015 20:36
![]() |
|
Il paesaggio agro-pastorale della MaiellaDOMENICA 15 OTTOBRE 2017 |
|
![]() |
|
Tipo di Itinerario: |
Anello |
Punto d'incontro: |
Ore 8.45 c/o incrocio Eremo S. Spirito - Passolanciano al km 8 della S.P. 64 (Roccamorice-Fonte Tettone) |
Orario di partenza: |
Ore 9.00 |
Difficoltà: |
E |
Dislivello salita/discesa: |
700 m |
Tempo di Percorrenza: |
5 ore e mezza |
Lunghezza Percorso: |
12 Km circa |
Descrizione Percorso: |
Incrocio Eremo S. Spirito/Passolanciano (834 m) – Colle della Civita (1190 m) – Incrocio Colle dell'Astoro (1110 m) – Complesso "La Valletta" (1240m) – Fonte del Tasso (1000 m) - Incrocio eremo S. Spirito Passo Lanciano (834 m) |
Punti d'acqua: |
1 |
Esposizione al Sole: |
80 % |
Esposizione al Vuoto: |
0 % |
Itinerario per bambini: |
12 anni in su |
Sconsigliato per: |
nessuno |
Mezzo di Trasporto: |
Auto proprie |
Accompagnatori: |
Sabrina D’Angelo – Roberta Toro |
DESCRIZIONE ITINERARIO |
Lasciate le auto nei pressi dell’incrocio Fonte Tettone-Eremo di Santo Spirito, si inizia a percorrere il sentiero tematico del Parco (segnalato con la sigla CP) che risale la costa incrociando la strada per Fonte Tettone. Da questo punto in poi ci si immerge in un paesaggio segnato dalla presenza di brulli pascoli, mucchi di sassi, frutto delle attività di spietramento dei campi, recinti e capanne a testimonianza di una vita un tempo intensa a queste quote. Lungo il percorso si incontrano molti tra i più significativi complessi agro-pastorali in pietra della Majella settentrionale: Colle della Civita, il cui complesso principale è caratteristicamente addossato alla parete rocciosa del colle; Colle dell’Astoro, caratterizzata dalla presenza di un gran numero di manufatti, trai quali quella della “Valletta”, a breve distanza da Passo Lanciano, uno dei complessi tra i meglio conservati. Percorrendo questo itinerario si possono osservare i campi un tempo coltivati, che sono da anni in stato di abbandono e completamente invasi dalle felci (in particolare felce aquilina) che hanno ricoperto anche buona parte delle vecchie mulattiere e dei complessi in pietra sparsi lungo il percorso. Itinerario che si svolge sia in ambiente aperto e panoramico sia in ambiente boscoso. Si consiglia di indossare pantaloni lunghi per la presenza di vegetazione alta sul sentiero. Alla fine del percorso, presso la struttura Macchie di Coco si svolgerà un pranzo a buffet (contributo per l'organizzazione del pranzo: € 3 da aggiungere al contributo di € 2 per l'escursione) |
Foto on-line: | Google foto |
Articolo escursione: | 2017_1015 Relazione Anello Colle Civita-Colle Astoro |