riverside1---escursionismo.jpgriverside3-ciaspole.jpgriverside4--scialpinismo.jpgriverside5-bike.jpgriverside6--scialpino.jpgriverside7-alpinismo.jpgriverside8-arrampicata.jpg

2016_0626 Tratturo Matese

 

follettiAssociazione sportiva dilettantistica Folletti del Morrone
Il tratturo del Matese
  DOMENICA 26 GIUGNO 2016
 
 Tipo di Itinerario: Anello 
 Punto d'incontro: Ore 8.30 a Roccamandolfi (IS)
 Orario di partenza: Ore 9.00 da Campitello di Rocca (q. 1300 m)
 Difficoltà: EE 
 Dislivello salita/discesa:

800 m

 Tempo di Percorrenza: 7 ore
 Lunghezza Percorso: 18 km
 Descrizione Percorso:

Pianoro di Campitello di Roccamandolfi (q 1300 m) – Cresta Nord di Colle Tamburo – Circo glaciale del Folubrico - Campanarielli – Circo glaciale del Fondacone – Colle Tamburo (q. 1986 m) - Campitello di Rocca

 Punti d'acqua: 0
 Esposizione al Sole: 60%
 Esposizione al Vuoto: 0%
 Itinerario per bambini: no
 Sconsigliato per: Persone non bene allenate 
 Mezzo di Trasporto: auto proprie
Accompagnatori:

Cristiano Iurisci

DESCRIZIONE

ITINERARIO

Lasciate le auto al pianoro del Campitello di Roccamandolfi si prosegue nella faggeta su evidente sterrata per circa 2 km,  la si abbandona per rimontare un dosso panoramico con vista sul circo glaciale di Folubrico e la cima di Colle Tamburo (1986m). Si risale la cresta Nord di questo fino a quota 1600 circa quando si abbandona per un poco evidente traverso a sinistra (inizio tratturo) che attraversa i circhi glaciali del selvaggio versante settentrionale  del Parco regionale del Matese. Superato il circo del Folubrico si prosegue lungo la traccia dei pastori fino al circo glaciale di Valle Fondacone raggiungendo una cima rocciosa  che si erge tra le due valli glaciali: i Campanarielli. Arrivati alla base del Campanariello di Monte (1600 m circa), chi vuole può raggiungere la vetta dei Campanarielli (passaggi I° per il Camanariello di monte e di III° per il Campanariello di valle). Quindi si risale il sassoso versante Nord del Fondacone fino a raggiungere la vetta di Colle Tamburo (5h e 30’). Da qui, in circa 1h 30’ si torna alle macchine.

Foto on-line:  foto google
Articolo escursione:  2016_0626 Relazione Matese

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information