- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 06 Aprile 2022 08:15
Alla scoperta delle bellezze naturalistiche e storiche della Valle Giumentina 3 aprile 2022
Il territorio tra Abbateggio e Decontra di Caramanico racchiude un ambiente naturale unico e suggestivo: fra eremi, capanne in pietra e siti archeologici è un museo all’aperto!
Nel corso dell’attività ventennale, i Folletti hanno organizzato molte escursioni alla scoperta di Valle Giumentina, ogni volta conoscendo ed apprezzando le peculiarità di uno dei siti più importanti della storia dell’uomo.
Il percorso ha inizio in località Fonte Cugnoli di Abbateggio, da dove si raggiunge, in poco tempo, il complesso di Valle Giumentina, di fronte all’omonimo importante giacimento preistorico del paleolitico. Muovendoci lungo un itinerario che attraversa un ambiente tipico delle aree agricole di media montagna, con alternanza di prati e aree boscate, molto panoramico, con belle visuali sia sul massiccio della Majella che sulla montagna del Morrone, oggi ancora dall'aspetto invernale, raggiungiamo la frazione di Decontra di Caramanico per poi riscendere a Valle Giumentina ed arrivare presso l’Ecomuseo del Paleolitico.
Qui, con una visita guidata “speciale” esclusiva, curata dal geo-archeologo Dottor Silvano Agostini, il numeroso gruppo di Folletti ripercorre i secoli di storia del territorio della Maiella settentrionale, in uno degli ambienti naturali meglio preservati dell’intera Regione, con storie e aneddoti sull’attività dell’uomo, dal Neandertal ai pastori transumanti, accompagnata dai processi che hanno governato l’evoluzione morfologica della Maiella, insieme alle trasformazioni del paesaggio naturale operate dall’uomo.
Galleria Fotografica