Associazione sportiva dilettantistica Folletti del Morrone
Monte Meta e Monte Cappucciata, tra creste panoramiche e valli nel Parco del Gran Sasso
DOMENICA 20 OTTOBRE 2019
Tipo di Itinerario:
Anello
Punto d'incontro:
Ore 8:15 Rifugio Ricotta
Orario di partenza:
Ore 8:30 Rifugio Ricotta
Difficoltà:
EE
Dislivellosalita/discesa:
950m
Tempo di Percorrenza:
7 ore
Lunghezza Percorso:
18 Km
Descrizione Percorso:
Rifugio Ricotta (q. 1517m) – Coppi del Pacino – Monte Meta (1784) – Capo di Serre (q. 1698m) – Incrocio Vallopiana (q. 1630m) - Monte Cappucciata (q. 1801m) – Pietraflora - Capo di Serre - Vallestrina - Rif Ricotta.
Punti d'acqua:
nessuno
Esposizione al Sole:
60 %
Esposizione al Vuoto:
2 % Brevi passaggi di I e II grado nella discesa dal Monte Meta. Il tratto è comunque attrezzato con corde fisse che facilitano la discesa.
Itinerario per bambini:
sconsigliato
Sconsigliato per:
Persone non allenate
Mezzo di Trasporto:
Auto Proprie
Coordinatori:
Santino Iezzi – Filippo Salce
I dati pubblicati nella scheda escursione potrebbero essere modificati ed aggiornati in base alle previsioni meteo ed alle esigenze dei coordinatori. Si raccomanda, quindi, di verificarli in prossimità dell’uscita.
Descrizione itinerario:
Giunti in macchina a Castel del Monte, si continua verso Campo Imperatore. Scavalcato il valico di Capo di Serre (quota 1.600 m) la strada traversa una pineta di rimboschimento e raggiunge una svolta verso sinistra. Qui, sulla destra, si stacca una sterrata che porta al vicinissimo rifugio Ricotta (1.517 metri, 5,5 km da Castel del Monte), non visibile dalla strada. Si parcheggia in un piccolo spiazzo.
Dal rifugio si segue una carrareccia che costeggia i Coppi del Pacino. Si prosegue per la carrareccia in direzione Valle Caterina che si abbandona presto per salire sulla cresta che conduce al Monte Meta. Raggiunta la vetta del Monte Meta da Nord, per un ripido pratone, si riscende il lato sud con brevi passaggi di I e II grado. Il tratto è comunque attrezzato con corde fisse che facilitano la discesa.
Si prosegue quindi lungo la cresta attraverso una faggeta fino a raggiungere Capo le Serre. Quindi si arriva alla vetta di Monte Cappucciata (q. 1801m) vero e proprio balcone a 360 ° sulle vette dell’Appennino centrale.
Dalla vetta si scende tornando sulla carrareccia di Pietraflora per poi proseguire per la valle Vallestrina, delimitata a dx dal Monte Meta e a sx da Pietra Aspra. Di nuovo infine al Rif. Ricotta per raggiungere il punto di partenza.
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.