Descrizione Percorso: |
Basilica San Gabriele 435m, Cerchiara 700m, sentiero 208, Fonte Nera 1.037m, Sentiero 212, Vado di Corno 1.924m, Rifugio Fontari 1.969m, Alberghi Campo Imperatore 2.100m, Fonte Cerreto 1.160m, Ponte Pernagnole 890m, Santuario di San Pietro della Jenca 1.166m.
|
Descrizione itinerario: |
Avviso: Escursione a numero chiuso a causa della logistica del trasferimento in bus: gli iscritti riceveranno informazioni più dettagliate sugli approvvigionamenti idrici e alimentari disponibili lungo il percorso, e ogni informazione utile alla buona riuscita della giornata.
Il Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga ha recentemente istituito un itinerario dedicato che unisce due luoghi di culto abruzzesi molto importanti: il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata e il Santuario di San Pietro della Jenca. Il Parco prevede che il sentiero venga percorso in due giornate. Noi proponiamo di effettuarlo in una giornata, modificando parzialmente il tracciato individuato, restando sempre su sentieri ufficiali del Parco.
All’alba, scesi dal bus nel piazzale antistante il Santuario di San Gabriele (…sperando di poter accedere all’interno, seppur brevemente…), procediamo per lo più su strade asfaltate secondarie sino all’imbocco del sentiero 208. Imboccato il sentiero si avanza di mezza costa al cospetto del “Paretone”, sino all’attacco del sentiero 212. Da qui la salita diventa impegnativa sino al Vado di Corno. A poca distanza dal superamento del valico prendiamo il sentiero che di mezza costa ci porta a costeggiare il Rifugio Fontari per poi seguire sul sentiero che risale l’antistante pista di sci sino al piazzale degli Alberghi di Campo Imperatore. Dal piazzale ci incamminiamo lungo la ripida discesa che giunge a Fonte Cerreto. Da qui, di nuovo su strade asfaltate, raggiungiamo il fondo valle del torrente Riale, che si risale fino a raggiungere i piedi del colle su cui sorge il nostro punto di arrivo: fatto l’ultima breve salita, contiamo di visitare il Santuario di San Pietro della Jenca. Il percorso offre molti spunti naturalistici, spirituali, paesaggistici e culturali: pur nel necessario passo spedito che richiede la traversata, cercheremo di apprezzare assieme la variegata bellezza dei territori attraversati.
|